Descrizione
Si snodano principalmente attraverso una rete di mulattiere, sentieri e viottoli, creata nei secoli scorsi per mettere in comunicazione, nonostante i forti dislivelli, le varie borgate del paese. Il fondo delle mulattiere (della larghezza convenzionale di m.1.50), in parte conservato oggi, era costruito con pietre incastonate (sterni) per consentire, senza danni, lo scorrimento delle acque piovane e permettere il facile transito alle persone (con la gerla sulle spalle) e agli animali.
I sentieri ed i viottoli, meno ripidi o pianeggianti, sono in terra battuta e servivano per mettere in comunicazione i singoli fondi o per consentire la manutenzione delle "bialere".
Al turista che ci legge, non resta che partire alla scoperta del territorio di Rubiana, utilizzando anche l'elenco delle borgate che contiene la loro posizione e quota altimetrica approssimata.
Foto
Documenti allegati